CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER LAVORATORI RISCHIO MEDIO

Destinatari: Lavoratori ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 81/08 inquadrati in aziende con profilo di rischio medio.


Espletamento: Ai sensi dell’articolo 37, comma 4, la formazione deve avvenire in occasione: a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose. Ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni n. 221 del 21/12/2011 la formazione deve comunque concludersi entro 60 giorni dall’assunzione.


Descrizione:

I contenuti formativi del corso sono conformi alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs n. 81/08 e, tenuto conto di quanto previsto dall'art. 21, comma 2, lettera b, del D.Lgs. n. 81/08, sono validi anche per i soggetti di cui all'articolo 21, comma 1, del D.Lgs. n. 81/08.

I lavoratori di aziende a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, possono frequentare i corsi individuati per il rischio basso.

La formazione specifica deve avvenire nelle occasioni di cui alle lettere a), b) e c) del comma 4 dell'articolo 37 del D.Lgs n. 81/08 ed avere durata minima di 8 ore in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda. Tali aspetti e i rischi specifici di cui ai Titoli del D.Lgs. n. 81/08 successivi al I° costituiscono oggetto della formazione.

Il programma del corso si articola nei seguenti contenuti:

  1. Rischi infortuni, 
  2. Meccanici generali, 
  3. Elettrici generali, 
  4. Macchine, 
  5. Attrezzature, 
  6. Cadute dall'alto, 
  7. Rischi da esplosione, 
  8. Rischi chimici, 
  9. Nebbie - Oli - Fumi - Vapori - Polveri, 
  10. Etichettatura, 
  11. Rischi cancerogeni, 
  12. Rischi biologici, 
  13. Rischi fisici, 
  14. Rumore, 
  15. Vibrazione, 
  16. Radiazioni, 
  17. Microclima e illuminazione, 
  18. Videoterminali, 
  19. DPI Organizzazione del lavoro, 
  20. Ambienti di lavoro, 
  21. Stress lavoro-correlato, 
  22. Movimentazione manuale carichi, 
  23. Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), 
  24. Segnaletica, 
  25. Emergenze, 
  26. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, 
  27. Procedure esodo e incendi, 
  28. Procedure organizzative per il primo soccorso, 
  29. Incidenti e infortuni mancati, 
  30. Altri Rischi.

La trattazione dei rischi sopra indicati è declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell'azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo, secondo quanto previsto all'articolo 21 del D.Lgs. n. 81/08.


Dettagli

  • Codice id

    ESSL003

  • Modalità

    webinar / presenza

  • Durata

    8 ore

  • Verifica

    Obbligatoria, test a risposta multipla

  • Attestato

    rilasciato previa verifica della presenza e superamento della prova di verifica

  • Prerequisiti

    Corso di formazione generale per lavoratori


Resta aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai offerte esclusive, sconti ed informazioni sui nostri corsi ed attività.

Contattaci allo

+39 06 25 39 36 31