BULLISMO E CYBERBULLISMO - CORSO BASE PER INSEGNANTI

Obiettivo: Fornire nozioni di base in tema di bullismo e cyberbullismo anche da un punto di vista normativo.

 


Destinatari: Insegnanti e dirigenti scolastici delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

 


Descrizione: Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti per individuare eventuali episodi di bullismo ed intervenire nel migliore di modi comprendendo le dinamiche di gruppo alla base di questo fenomeno. Viene operata una distinzione tra bullismo e cyberbullismo specificando le differenti modalità di intervento.



Conoscenze potenziali*: Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato la prova di valutazione, disporranno del quadro complessivo della normativa riguardante il bullismo e sapranno scegliere le diverse modalità di intervento.


Programma:

  1. I soggetti del bullismo
    1. Bullismo: definizione e genesi
    2. Il ruolo del pubblico
    3. Le vittime
    4. Bullismi a confronto
  2. Bullismo e bullismi
    1. Cyberbullismo
    2. Particolari tipologie di cyberbulli
    3. Bullycide: quando il bullismo uccide
  3. Bullismo e diritto
    1. Bullismo e diritto
    2. Responsabilità penale e bullismo
    3. Responsabilità civile e bullismo
  4. Prevenzione e contrasto
    1. Prevenzione e contrasto
    2. Il ruolo della scuola
    3. Il ruolo della famiglia
    4. Il ruolo del gruppo dei pari

Materiale didattico: Slide e materiale di approfondimento preparati dal docente

Docente

Avv. Emanuele Florindi

Avvocato e Data Protection Officer, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Membro del direttivo AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e dello CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica). Tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete.


Dettagli

  • Codice id

    ELEA013

  • Modalità

    eLearning

  • Durata

    1h 20'

  • Test di ingresso

    NO

  • Verifica

    Obbligatoria, test a risposta multipla

  • Attestato

    Rilasciato previo supera-
    mento della verifica finale

Servizi opzionali

  • Programma personalizzabile

    NO
  • L'esperto risponde

  • Verifica a 6 mesi

    NO



* Il docente e l’azienda non sono responsabili della effettiva acquisizione delle conoscenze potenziali da parte dei partecipanti

Resta aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai offerte esclusive, sconti ed informazioni sui nostri corsi ed attività.

Contattaci allo

+39 06 25 39 36 31