GDPR - CORSO BASE PER DIRIGENTI PUBBLICI

Obiettivo: Fornire nozioni di base per sapere come trattare e far trattare legittimamente ed in sicurezza dati personali (anche particolari).

 


Destinatari: Dirigenti di Pubbliche Amministrazioni che si trovano a dover prendere decisioni o dare incarichi relativamente al trattamento dei dati (nomina responsabili, incaricati, ecc).

 


Descrizione: Il corso illustra i principali aspetti della disciplina del Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali, le novità introdotte, le figure coinvolte nel processo ed i dati interessati nonché le corrette procedure da seguire.


Conoscenze potenziali*: Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato la prova di valutazione, disporranno del quadro complessivo della normativa relativa alla protezione dei dati personali e saranno in grado di poter impartire istruzioni per rispondere alle principali richieste provenienti dalle persone i cui dati vengono trattati in azienda.


Programma:

  1. Il GDPR
    1. Applicabilità del GDPR
    2. Descrizione di: dati personali, dati particolari, dati “giudiziari”
    3. Chi sono i soggetti coinvolti
  2. Trasparenza e sicurezza
    1. Principi su cui si fonda il trattamento (art. 5)
    2. Informativa e consenso (artt. 6-7-9-13-14)
    3. Misure di sicurezza da minime ad adeguate
    4. Privacy by design & by default
  3. I diritti dell’interessato
    1. I diritti dell’interessato
    2. Trasferimento dei dati all’estero e protocolli di sicurezza
    3. Responsabilità e sanzioni
  4. Il responsabile ex Art. 28
    1. Il responsabile del trattamento
    2. Le sanzioni, diritto al risarcimento e responsabilità
  5. Registri e protocolli
    1. Il registro delle attività di trattamento
    2. Data breach, notifica e comunicazione all’utente
    3. Valutazione d’impatto
  6. GDPR, accesso civico e trasparenza

Materiale didattico: Slide e materiale di approfondimento preparati dal docente

Docente

Immagine docente Emanuele Florindi

Avv. Emanuele Florindi

Avvocato e Data Protection Officer, si occupa prevalentemente di diritto dell’informatica, bioetica e tutela dei minori. Membro del direttivo AISF (Accademia Internazionale di Scienze Forensi) e dello CSIG di Perugia (Centro Studi Informatica Giuridica). Tiene frequentemente, in qualità di relatore o docente, corsi e seminari in tema di criminalità informatica, computer forensics e tutela dei minori in rete.


Dettagli

  • Codice id

    ELEA012

  • Modalità

    eLearning

  • Durata

    3h 15'

  • Test di ingresso

    NO

  • Verifica

    Obbligatoria, test a risposta multipla

  • Attestato

    Rilasciato previo supera-
    mento della verifica finale

Servizi opzionali

  • Programma personalizzabile

    NO
  • L'esperto risponde

  • Verifica a 6 mesi

    NO



* Il docente e l’azienda non sono responsabili della effettiva acquisizione delle conoscenze potenziali da parte dei partecipanti

Resta aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai offerte esclusive, sconti ed informazioni sui nostri corsi ed attività.

Contattaci allo

+39 06 25 39 36 31