Obiettivo: Inquadrare la programmazione europea dal punto di vista politico, regolamentare e finanziario, nonché fornire elementi e nozioni di base legati alla progettazione.
Destinatari: Ricercatori, funzionari di P.A., personale tecnico-amministrativo di enti pubblici o privati interessati ad attrarre/gestire finanziamenti UE a gestione diretta.
Descrizione: Partendo dal Quadro Finanziario Pluriennale, che definisce il bilancio comunitario dell’Unione Europea per un periodo di sette anni, il corso illustrerà il funzionamento e le modalità di accesso ai fondi europei a gestione diretta.
Verranno forniti gli strumenti teorico-pratici per distinguere tra finanziamenti europei a gestione diretta ed indiretta, ricercare eventuali opportunità di finanziamento, individuare la tipologia di bandi disponibili e la documentazione necessaria.
Conoscenze potenziali*: Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato la prova di valutazione, saranno in grado di contestualizzare la programmazione europea dal punto di vista politico e finanziario, nonché di distinguere tra finanziamenti europei a gestione diretta e indiretta. Avranno, inoltre, gli strumenti e le nozioni di base per individuare i bandi relativi ai programmi comunitari di interesse e la relativa documentazione.
Programma:
Materiale didattico: Slide e materiale di approfondimento preparati dal docente
Abilitata per l’esercizio della professione di avvocato con esperienza di oltre 15 anni nel settore dei finanziamenti europei a gestione diretta. Ha ricoprendo il ruolo di Punto di Contatto Nazionale nel VII Programma Quadro ed in Horizon 2020. Ha coordinato l’unità affari legali e contrattuali presso l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e collaborato alla gestione del consorzio europeo EPOS presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Attualmente è funzionario senior presso la Divisione Ricerca Internazionale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Decennale esperienza di formatore nell’ambito della progettazione europea.
ELEA007
eLearning
1h 20'
NO
Obbligatoria, test a risposta multipla
Rilasciato previo supera-
mento della verifica finale
SÌ
NO
* Il docente e l’azienda non sono responsabili della effettiva acquisizione delle conoscenze potenziali da parte dei partecipanti
Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai offerte esclusive, sconti ed informazioni sui nostri corsi ed attività.
Contattaci allo