Obiettivo: Fornire gli strumenti per scegliere tra le procedure di scelta del contraente quella più idonea in relazione alle specifiche esigenze e alle finalità d’interesse pubblico che con l’appalto ci si accinge ad affrontare.
Destinatari: Funzionari pubblici, operatori privati che partecipano a procedure di gara indette da pubbliche amministrazioni, avvocati, commercialisti, ingegneri e progettisti.
Descrizione: Il corso è organizzato in cinque lezioni di taglio pratico e ragionato, capace di inquadrare e fornire risposte e soluzioni. Sono esaminati gli aspetti fondamentali della disciplina, alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle conseguenti interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali per fornire uno strumento di lavoro capace di offrire, con completezza e semplicità, un arricchimento teorico e un bagaglio di conoscenze utili a supportare l’attività nel campo degli appalti pubblici.
In questa terza lezione si analizzano e si mettono a confronto le procedure di selezione del contraente disciplinate dal codice dei contratti, illustrando casi concreti e fornendo esempi e soluzioni pratiche per le principali procedure.
Conoscenze potenziali*: Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato la prova di valutazione, sapranno scegliere tra le diverse procedure di scelta del contraente quella più idonea alle loro esigenze.
Materiale didattico: Slide preparate dal docente