LE FASI DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

Obiettivo: Analizzare il percorso degli appalti pubblici a partire dalla loro programmazione fino all’aggiudicazione ed alla stipulazione del contratto e fornire le conoscenze necessarie ad operatori pubblici e privati per poter, in ogni fase, inquadrare le proprie responsabilità, i propri diritti e i propri oneri.

 


Destinatari: Funzionari pubblici, operatori privati che partecipano a procedure di gara indette da pubbliche amministrazioni, avvocati, commercialisti, ingegneri e progettisti.


Descrizione: Il corso è organizzato in cinque lezioni di taglio pratico e ragionato, capace di inquadrare e fornire risposte e soluzioni. Sono esaminati gli aspetti fondamentali della disciplina, alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle conseguenti interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali per fornire uno strumento di lavoro capace di offrire, con completezza e semplicità, un arricchimento teorico e un bagaglio di conoscenze utili a supportare l’attività nel campo degli appalti pubblici.

In questa seconda lezione l’esame delle fasi delle procedure di selezione del contraente sarà inquadrato nell’ambito del più ampio contesto e processo di preparazione dell’appalto a partire dalla programmazione e progettazione, evidenziando le responsabilità del RUP, del direttore dei lavori, del direttore dell’esecuzione del contratto. Sarà prestata attenzione alla materia dell’accesso agli atti di gara, fondamentale per tutelare diritti ed interessi delle imprese partecipanti.



Conoscenze potenziali*: Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato la prova di valutazione, sapranno riconoscere i diversi momenti dell'iter di una gara, dalla programmazione alla stipulazione del contratto.


Programma:

  1. Gli appalti tra burocrazia e regole del mercato;
  2. Ruolo e funzioni del responsabile del procedimento;
  3. La programmazione;
  4. La progettazione dei lavori e dei servizi;
  5. Le consultazioni preliminari di mercato;
  6. La procedura di gara;
  7. La commissione giudicatrice;
  8. La verifica delle autocertificazioni;
  9. La verifica di anomalia delle offerte;
  10. Dall’aggiudicazione alla stipulazione del contratto.

Materiale didattico: Slide preparate dal docente

Docente

dott. Antonio Bertelli

Esperto in materia di appalti pubblici, funzionario e dirigente presso il Comune di Livorno, componente tecnico della cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di appalti e contratti pubblici.


Dettagli

  • Codice id

    ELEA015

  • Modalità

    eLearning

  • Durata

    5h 40'

  • Test di ingresso

    NO

  • Verifica

    Obbligatoria, test a risposta multipla

  • Attestato

    Rilasciato previo supera-
    mento della verifica finale

Servizi opzionali

  • Programma personalizzabile

    NO
  • L'esperto risponde

  • Verifica a 6 mesi

    NO



* Il docente e l’azienda non sono responsabili della effettiva acquisizione delle conoscenze potenziali da parte dei partecipanti

Resta aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai offerte esclusive, sconti ed informazioni sui nostri corsi ed attività.

Contattaci allo

+39 06 25 39 36 31