LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI E DELLE OFFERTE

Obiettivo: Alle amministrazioni, fornire le informazioni necessarie per definire i corretti requisiti di ammissione di operatori economici alle proprie gare; alle imprese, fornire le informazioni relative alla loro possibilità di essere invitate ed ammesse a presentare offerte per appalti di loro interesse.

 


Destinatari: Funzionari pubblici, operatori privati che partecipano a procedure di gara indette da pubbliche amministrazioni, avvocati, commercialisti, ingegneri e progettisti.


Descrizione: Il corso è organizzato in cinque lezioni di taglio pratico e ragionato, capace di inquadrare e fornire risposte e soluzioni. Sono esaminati gli aspetti fondamentali della disciplina, alla luce delle più recenti modifiche legislative e delle conseguenti interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali per fornire uno strumento di lavoro capace di offrire, con completezza e semplicità, un arricchimento teorico e un bagaglio di conoscenze utili a supportare l’attività nel campo degli appalti pubblici.

In questa quarta lezione si analizzano i criteri di selezione degli operatori economici nell’ambito delle gare d’appalto tenendo presente sia il versante della pubblica amministrazione, interessata a selezionare concorrenti qualificati, sia il versante delle imprese, desiderose di poter partecipare alla pari e con oggettività per contendersi affidamenti di lavori, servizi, forniture ed altre commesse dalla pubblica amministrazione. Particolare attenzione verrà posto sulle tematiche dei subappalti e subcontratti.


Conoscenze potenziali*: Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato la prova di valutazione, sapranno utilizzare per il loro concreto lavoro i criteri di valutazione degli operatori economici e delle offerte e saper riconoscere i motivi di esclusione.


Programma:

  1. La nozione comunitaria di operatore economico;
  2. Gli imprenditori individuali, le società, le cooperative;
  3. I consorzi;
  4. I raggruppamenti temporanei d’impresa;
  5. I contratti di rete;
  6. Il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE);
  7. Le cooperative sociali e i soggetti del terzo settore;
  8. Criteri di selezione degli operatori economici: requisiti di ordine generale e speciale;
  9. Il contratto di avvalimento;
  10. I subappalti e i subcontratti;
  11. I motivi di esclusione;
  12. Il soccorso istruttorio;
  13. I criteri di aggiudicazione.

Materiale didattico: Slide preparate dal docente

Docente

dott. Antonio Bertelli

Esperto in materia di appalti pubblici, funzionario e dirigente presso il Comune di Livorno, componente tecnico della cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di appalti e contratti pubblici.


Dettagli

  • Codice id

    ELEA017

  • Modalità

    eLearning

  • Durata

    7h 20'

  • Test di ingresso

    NO

  • Verifica

    Obbligatoria, test a risposta multipla

  • Attestato

    Rilasciato previo supera-
    mento della verifica finale

Servizi opzionali

  • Programma personalizzabile

    NO
  • L'esperto risponde

  • Verifica a 6 mesi

    NO



* Il docente e l’azienda non sono responsabili della effettiva acquisizione delle conoscenze potenziali da parte dei partecipanti

Resta aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter riceverai offerte esclusive, sconti ed informazioni sui nostri corsi ed attività.

Contattaci allo

+39 06 25 39 36 31